Prurito cutaneo: perché si manifesta? 3 cause, sintomi e trattamenti
Fonte: Clipart Corea
Qualcuno ha mai sofferto di irritazione cutanea improvvisa?
Si dice che il prurito o il bruciore della pelle possano verificarsi per una serie di motivi, più di quanto si possa pensare.
Ecco perché è importante identificare la causa e migliorare i sintomi!
Oggi vi parlerò delle varie cause del prurito cutaneo e di come prevenirne e trattarne i sintomi.
1. Allergia al sole
1) Che cos'è l'allergia al sole?
L'esposizione prolungata alla luce solare intensa può causare arrossamento e bruciore alla pelle. L'allergia al sole si riferisce ai sintomi causati dall'attivazione delle cellule immunitarie allergiche della pelle da parte della luce.
2) Sintomi dell'allergia al sole
I possibili sintomi includono prurito o eruzione cutanea sulla pelle esposta alla luce solare. Possono comparire anche macchie rosse o orticaria, e grattarsi la zona pruriginosa può causare ferite, quindi fate attenzione!
3) Trattamento dell'allergia al sole
Se i sintomi dell'allergia al sole persistono, puoi trattarli assumendo antistaminici o applicando pomate steroidee. Se si sviluppa un'eruzione cutanea dovuta alla luce solare, applicare una crema idratante a base di aloe può aiutare a lenire il rossore in una certa misura!
4) Come prevenire l'allergia al sole
È meglio evitare la luce solare, che è la causa diretta dell'irritazione cutanea, ed evitare di uscire durante le ore di punta dei raggi UV può aiutare a prevenire i sintomi. Se proprio devi uscire, è importante proteggere la pelle con occhiali da sole, un cappello o altri dispositivi di protezione. Assicurati di applicare accuratamente la protezione solare per proteggere la pelle dai raggi UV!
👉Vedi le creme solari per la protezione della pelle
2. Dermatite da contatto
1) Che cos'è la dermatite da contatto?
La dermatite da contatto può anche causare irritazione cutanea! La dermatite da contatto si verifica quando la pelle entra in contatto o è esposta a una sostanza irritante o scatena una reazione allergica. A seconda della causa, può essere classificata come irritante o allergica.
2) Sintomi della dermatite da contatto
Se si tratta di dermatite irritativa da contatto, sulla pelle potrebbe comparire un leggero rossore e, nei casi più gravi, potrebbero formarsi delle vesciche.
I sintomi della dermatite allergica da contatto possono includere vesciche con arrossamento della pelle, prurito e pizzicore.
3) Trattamento della dermatite da contatto
Il trattamento della dermatite da contatto, che causa irritazione cutanea, varia a seconda che si tratti di una dermatite irritativa o allergica. Per la dermatite da contatto irritativa, è necessario identificare ed evitare l'agente causale. Per la dermatite da contatto allergica, il trattamento prevede l'uso di pomate topiche o antistaminici. Si raccomanda un trattamento appropriato dietro prescrizione medica!
3. Tegole
1) Che cosa è l'herpes zoster?
L'herpes zoster è anche identificato come causa di irritazione cutanea. L'herpes zoster è un'eruzione cutanea dolorosa e striata che compare sulla pelle. L'affaticamento e un sistema immunitario indebolito possono attivare il virus varicella-zoster, causando l'herpes zoster.
2) Sintomi dell'herpes zoster
L'herpes zoster può causare infiammazione e dolore cutaneo, e può essere accompagnato da sintomi come gonfiore e febbre. Inoltre, se si formano vesciche lungo il nervo facciale, possono verificarsi rari effetti collaterali come paralisi facciale e problemi alla vista, quindi fate attenzione!
3) Trattamento dell'herpes zoster
Per trattare i sintomi, inizialmente vengono somministrati farmaci antivirali e, in caso di nevralgia, si possono assumere antidolorifici per alleviare il dolore.
4) Come prevenire l'herpes zoster
Anche prevenire l'herpes zoster è importante. Rafforzare il sistema immunitario è fondamentale per prevenire i sintomi. Dormire a sufficienza e praticare regolarmente un po' di attività fisica leggera può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
Fonte: Clipart Corea
Oltre a ciò, la pelle può diventare sensibile e manifestare sintomi di bruciore per vari motivi, come ad esempio gli ingredienti di alcuni cosmetici o la pelle secca.
Se i sintomi persistono a lungo, sembra importante identificarne la causa e procedere con il trattamento!